Chi siamo-European Innovation Point Agenzia di Consulenza ed Europrogettazione

info@puntoeuropaconsulenzagraziellacatozza.eu

Chi e dove siamo

Sedi
Bruxelles
 Director
Lazio, Roma
Managing Director
Umbria, Assisi
 Operating Officer
Calabria, Maida (cz)
Marketing EIP POINT
"EIP" EUROPEAN INNOVATION POINT
68726062_103072087734386_5267336024819761152_n
 
EIP è un'Agezia di Consulenza ed Europrogettazione fondata nel 2010 da Graziella Catozza, Europrogettista e Agente di Progetto per la Commissione Europea, da oltre 20 anni si occupa di tematiche comunitarie per supportare enti pubblici, privati e associazioni nell’accesso alle opportunità europee.
Da allora EIP è cresciuta, contando ora su uno staff di esperti del settore comunitario che con entusiasmo e competenza perseguono gli obiettivi della società. EIP lavora sullo scambio interrelazionale, sul dialogo, sull’ascolto creando percorsi mirati finalizzati a trasformare le idee in progetti concreti.

EIP avvalendosi di un team di professionisti qualificati, nazionali ed esteri, che operano verticalmente nei vari settori, ha creato una struttura specializzata nei Servizi integrati alle PMI e Pubbliche Amministrazioni, in particolare, in tutti quei procedimenti specialistici legati alla Formazione, Consulenza e Progettazione Europea, al Partenariato Pubblico Privato e Project Scouting, alla Pianificazione Strategica e Gestione del Patrimonio, al Marketing Territoriale e Internazionalizzazione, all’assistenza Giuridico Amministrativa per bandi, gare e appalti pubblici in genere.
EIP è leader nel proprio contesto di mercato e profondamente radicata su tutto il territorio nazionale.
Europrogettazione 2.0 e Project Scouting
 
Unica realtà Regionale associata alla Camera di Commercio Belgo/Italiana con sede a Bruxelles, fa parte di Europe Project Forum Registro Europeo di Europrogettisti. Numerose le collaborazioni e partnership con realtà locali ed estere, in particolare Pubbliche Amministrazioni locali e Regionali, Università, Centri di Ricerca, Società Cooperative, Enti Pubblici e Privati.
La compagine societaria ha acquisito negli anni, importanti esperienze professionali e diverse specializzazioni a Bruxelles sulla Gestione e Rendicontazione dei Fondi Europei, ottimizzando le conoscenze sugli elementi di qualità, sulla stesura progettuale, sull’elaborazione del budget e rendicontazione finanziaria, sull’Europrogettazione 2.0 e Project Scouting. La versatilità del servizio va oltre la redazione del solo progetto e, attraverso le specifiche conoscenze del territorio e grazie ad un consolidato network transnazionale, accompagna le scelte strategiche progettuali più funzionali alla creazione di partenariati, promuovendo le interazioni tra pubblico e privato. La società, oltre al supporto operativo sulla gestione e rendicontazioni dei progetti, predispone la formazione degli operatori locali esecutori del progetto. L’azione societaria di scouting implica non solo una profonda conoscenza del mercato e delle dinamiche dei procedimenti, ma anche la definizione di strategie e percorsi possibili e legittimi tali da fare interagire tra loro, le varie realtà Pubbliche e Private per il conseguimento di un obiettivo comune.
Staff: facilitatori del cambiamento
 
Per questo lo staff di EIP è costituito da facilitatori e animatori capaci di introdurre una pianificazione strategica in ogni organizzazione, sia essa pubblica o private, promuovendo il networking ed evitando la frammentazione dei settori.

Lo staff di EIP è costituito da figure esperte con pluriennale esperienza nell’ambito delle tematiche comunitarie, della progettazione e della gestione di progetti comunitari. Qualifiche ed esperienza sul campo legate ad altissima flessibilità e creatività sono le principali caratteristiche che permettono allo staff di EIP di affrontare qualsiasi tipo di programma comunitario, di supportare la committenza con competenza e professionalità, di gestire in maniera efficiente ed efficace iniziative di vario livello di complessità in tutta Italia.

I settori di maggior interesse sono: lo sviluppo locale, la cultura, l’ambiente, tematiche sociali.

Metodo di lavoro
 

EIP ha sviluppato una metodologia e strumenti di lavoro che permettono di analizzare e rispondere con precisione alle necessità e alle priorità strategiche degli enti con cui lavora, presentando i programmi e le opportunità europee che meglio possono andare incontro ai bisogni riscontrati.

In particolare EIP può contare su

– una rete di partnership strategiche e collaborazioni professionali che garantiscono il know-how e l’expertise più qualificata, in grado di coprire tutte le aree dei servizi necessari alla costruzione e al successo del progetto

– una modalità di lavoro multidisciplinare che concepisce la tecnologia come strumento di lavoro, di relazione e collaborazione

– una metodologia di progettazione partecipata che garantisce l’originalità dei contenuti del progetto che viene elaborato a partire dall’analisi delle esigenze del contesto e poi sviluppato nel processo di integrazione delle diverse attività, come la ricerca, la formazione, il trasferimento tecnologico, la diffusione dei risultati.
 

In particolare EIP ha sviluppato la Scheda rilevamento progetti come primo passo necessario per avvicinarsi alla realizzazione di un’idea progettuale, costituisce infatti un valido strumento per individuare e orientarsi con la prima idea progetto.
Questo strumento è strutturato in campi da compilare così da permettere allo staff di EIP una valutazione sull’idoneità di un’idea rispetto alle diverse opportunità europee.
Inoltre, una volta compilata in maniera adeguata, essa può essere adattata ai requisiti del programma e tradotta, per essere utilizzata come valido strumento di ricerca partner.
Si suggerisce di completare il campo “Attività” in fasi progressive in sequenza temporale.

Se avete un’idea progettuale da sottoporre alla nostra attenzione e volete confrontarvi con noi, completate la scheda e speditela via mail.


                     
Commissione EU
Esperta
Registro Europrogettisti EU
iscrizione e registrazione
Consulenza tecnica
Commissione Eu
                                  

Attività di mentoring
Attività di planning

COLLABORAZIONI

EIP è attiva ed offre i suoi servizi su tutto il territorio nazionale ed a livello europeo ed internazionale. 
EIP offre, con competenza e serietà riconosciuta, servizi per sensibilizzare gli enti pubblici e privati sulle politiche e sui programmi dell’Unione europea, elaborare progetti a livello locale, nazionale e internazionale e supportare tecnicamente chiunque sia interessato ad accedere alle opportunità comunitarie.
Conta collaborazioni a supporto delle tematiche comunitarie, della gestione e della progettazione europea con enti pubblici e/o privati quali per esempio Regioni, Province, Comuni ed Unioni di Comuni, Associazioni, Enti per lo sviluppo territoriale, Fondazioni, Università e Centri di Ricerca in tutta Italia.

EIP è inserita all’interno di network a livello europeo ed è è membro di due Associazioni internazionali.

ENTI ATTUALMENTE SOSTENUTI
  • Associazione Borghi Autentici d’Italia – (informazione e assistenza tecnica progettuale)
  • Associazione Être (informazione e assistenza tecnica progettuale)
  • Associazioni G.R.D. Emilia Romagna (supporto alla progettazione)
  • Azienda Sperimentale Vittorio Tadini – Piacenza (supporto alla progettazione e gestione)
  • CAUTO Cantiere Autolimitazione cooperativa sociale a r.l. (supporto alla progettazione)
  • Centro Studi Riuniti  (Supporto alla Progettazione per gli enti territoriali della Regione Sardegna)
  • CESFAM Regione Friuli Venezia Giulia (Supporto alla progettazione)
  • COFIMP – Bologna (Formazione)
  • Comune di Avezzano (supporto alla progettazione)
  • Comune di Bergamo (supporto alla progettazione)
  • Comune di Cervia (Supporto alla progettazione)
  • Comune di Genova – Direzione Cultura (affiancamento alla progettazione e alla gestione)
  • Comune di Piacenza (Supporto all’Ufficio Europa)
  • Comune di Ravenna (supporto alla progettazione)
  • Consorzio per il FestivalFilosofia – Modena (supporto alla progettazione e gestione)
  • D-namic Srl  – Brescia (supporto alla progettazione relativa al VII Programma Quadro di Ricerca e sviluppo e alla cooperazione territoriale)
  • ERVET Spa (coordinamento Sito Europafacile, supporto all’Ufficio Europa del Comune di Ravenna e progettazione rivolta alla Regione Emilia-Romagna e agli enti territoriali della Regione)
  • Europe4Business (partnership – collaborazione)
  • Federculture – Roma (orientamento alla progettazione e supporto ai progetti promossi da enti associati)
  • Fondazione ATER Formazione (formazione)
  • Fondazione Cannavaro Ferrara (orientamento alla progettazione)
  • Fondazione Collegio europeo di Parma (formazione e assistenza tecnica progettuale)
  • Fondazione Collegio San Carlo – Modena (Supporto alla progettazione)
  • Fondazione Pianura Bresciana (Supporto alla progettazione per lo sviluppo territoriale)
  • Fondazione Risorsa Donna – Roma (supporto informativo e progettuale)
  • FORMEDIL Emilia-Romagna (supporto alla progettazione)
  • Futura SPA (supporto alla progettazione e formazione)
  • GAP – Global Action Plan UK (partnership – collaborazione)
  • Golden Group – Bologna (supporto alla progettazione)
  • Henosis – Verona (supporto alla progettazione per gli enti religiosi)
  • Istituzione Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” (supporto alla progettazione)
  • JLag Europe (supporto alla progettazione)
  • Poleis srl (supporto alla progettazione – informazione)
  • Provincia di Ferrara (supporto alla progettazione)
  • Provincia di Piacenza (Supporto all’Ufficio Europa e assistenza tecnica progettuale)
  • Provincia di Varese (Supporto all’Ufficio Europa)
  • Scuola dell’Opera Italiana (informazione e assistenza tecnica progettuale)
  • Scuole Civiche di Milano Fondazione di partecipazione (Supporto sui Progetti Europei)
  • Rete Salute – (supporto alla progettazione – orientamento sui programmi e le opportunità)
  • Rete Sicomoro –  (supporto alla progettazione – orientamento sui programmi e le opportunità)
  • SEU Perugia (formazione)
  • Sinergheia – Salsomaggiore Terme (Supporto alla progettazione dello sviluppo territoriale)
  • Studio Tosi – Verona (supporto alla progettazione relativa alla cooperazione territoriale)
  • UILDM (Unione italiana lotta distrofia muscolare) – orientamento alle opportunità – informazione
  • Unione di Comuni Valle del Samoggia (supporto alla progettazione e alla gestione)
  • VARIAZIONI srl (informazione su opportunità di finanziamento europee, assistenza tecnica)
  • Villa Umbra – Perugia (formazione agli enti pubblici sulle opportunità europee)
ALTRI ENTI CON CUI ABBIAMO LAVORATO
 
  • Comune di Modena – Progetto Europa (informazione per le Piccole e Media imprese)
  • Ascom Rovigo (supporto alla progettazione)
  • Bic Lazio (supporto alla progettazione)
  • CAUTO Cooperativa – Brescia (supporto alla progettazione)
  • Comune di Avezzano – Ufficio Europa (supporto alla gestione e coordinamento della attività dell’Ufficio Europa)
  • Comune di Bassano del Grappa (Supporto alla progettazione)
  • Comune di Bergamo (affiancamento formativo alla progettazione)
  • Comune di Milano (Supporto all’Ufficio Europa)
  • Comune di Nova Milanese (supporto alla progettazione comunitaria)
  • Comune di Piacenza (Supporto alla progettazione)
  • Comune di Rozzano (Supporto alla progettazione)
  • Connecting Cultures (supporto alla progettazione)
  • ECOAZIONI
  • Fondazione AIDA Verona (supporto alla progettazione)
  • Fondazione Collegio Don Mazza – Padova (supporto alla progettazione)
  • Fondazione Dominato Leonense di Leno (BS) (Supporto alla progettazione per lo sviluppo territoriale)
  • Fondazione per Leggere – Abbiategrasso (MI) (Supporto alla progettazione)
  • Fonti Rinnovabili (supporto alla progettazione)
  • Grader –  Consorzio Regionale Genitori Ragazzi Down Bologna e Provincia
  • IREALP Istituto di Ricerca per l’Ecologia e l’Economia Applicate alle Aree Alpine – Milano (Supporto alla gestione di progetti comunitari)
  • IRER Regione Lombardia – Analisi e studio sulla sostenibilità economica dei Poli formativi lombardi
  • IRRE Regione Campania (Realizzazione di strumenti informativi sulle opportunità europee per l’istruzione)
  • Mondo Palcogiovani (Supporto alla progettazione per lo sviluppo territoriale e delle imprese nell’area bresciana)
  • SigeAmbiente (supporto alla progettazione)
  • Studio Come – Roma (supporto informativo e progettuale)
  • AIC - associazione italiana calciatori (supporto alla progettazione)
  • Associazione Ambulatorio Solidale odv- Lamezia Terme (CZ) ( supporto alla progettazione e gestione)
  • CDA Calabria odv -rete regionale centri di ascolto antiviolenza e fragilità Maida (CZ) ( supporto alla progettazione e sviluppo territoriale)
  • Associazione Senza Nodi APS Lamezia Terme (CZ) (supporto alla progettazione e gestione, formazione)
  • Comune Sciacca (AG) Cooperativa di Comunità (supporto alla progettazione, sviluppo territoriale)
  • Associazione Auser Calabria (supporto progettazione e formazione)
  • Associazione Auser Nazionale ( supporto alla progettazione)
  • Fondazione Via Lattea ( Supporto alla gestione di progetti internazionali)

151787601_469518264423098_136264118612646142_n






 

Ambiti di intervento progettuale:

  • Innovazione sociale
  • Autoimprenditorialità
  • Immigrazione ed interculturalità
  • Integrazione e solidarietà
  • Beni confiscati
  • Cooperazione internazionale
  • Rigenerazione di aree sottosviluppate
  • Politiche sociali e giovanili
  • Finanza etica e sociale