Servizi-European Innovation Point Agenzia di Consulenza ed Europrogettazione

info@puntoeuropaconsulenzagraziellacatozza.eu

Pubblicazioni e Webinar

PNRR_2020

PNRR

EIP č una agenzia di consulenza ed europrogettazione dedicata alle opportunitą a sostegno dell'innovazione e della transizione green. Un punto di riferimento che mette a disposizione strumenti di carattere informativo su bandi di contributo via via attivi, e soluzioni per la progettazione tecnica e l'accompagnamento degli Enti locali, delle imprese e dei cittadini, nei processi di rigenerazione, innovazione e sviluppo sostenibile.

A partire da questi obiettivi, le misure e le linee di intervento previste dal PNRR costituiscono una prioritą alla quale guardare: questa breve guida ha dunque l'obiettivo di facilitare l'Ente, offrendo una rassegna delle opportunitą che il Piano prevede a supporto del Comune, per azioni tese ad incrementare la competitivitą e la sostenibilitą dei territori.

scarica la guida pratica PNRR Guida-Pratica-PNRR_European_Innovation_Point_(1).pdf
linee-guida-pnrr.pdf
Dossier PNRR DFP28.pdf
Cronoprogramma PNRR 1645435657488.pdf

 

Il team di EIP č a disposizione dei Comuni per ogni approfondimento, al fine di attivare proposte progettuali coerenti rispetto alle linee di finanziamento previste.

scarica la guida IL_PNRR_PER_IL_COMUNE_EIP.pdf

WEBINAR
 

Il nostro obiettivo č quello di essere sempre pił vicini a Comuni, Imprese e Associazioni interessati ad accedere alle opportunitą dei bandi di finanziamento: per questo abbiamo attivato questa sezione del sito, dove trovare i nostri video e le registrazioni dei webinar che periodicamente organizziamo sulle principali opportunitą.

Scegli il webinar che ti interessa e contattaci per ogni chiarimento o informazione ulteriore.

LEGGI ALTRO
Contenuti del Webinar PNRR: Presentazione Bando Borghi - Linea B
Durante la presentazione, seguita da Graziella Catozza consulente esperta in sviluppo territoriale e rigenerazione dei territori, verranno messe in luce non solo le modalitą operative di adesione al bando, ma soprattutto i criteri premianti da tenere a mente in fase di progettazione e candidatura. Un affondo importante riguarderą le diverse tipologie di intervento attivabili, in stretta connessione agli impatti che dovranno essere generati nel medio e lungo termine a livello territoriale.
Vantaggi del partecipare al Webinar PNRR: Presentazione Bando Borghi - Linea B
PNRR - Borghi e albergo diffuso
WEBINAR Misure Nazionali - Industria 4.0: le novitą per il PNRR, incentivi per le imprese.  
                                                                                 273925554_699432754764980_682958261040203048_n

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) č la risposta del Governo Italiano alla crisi economica causata dal Covid-19.
Il PNRR č lo strumento che l’Europa ha chiesto all’Italia, analogamente agli altri stati europei per poter utilizzare i fondi derivanti dal Next Generation EU
E’ un piano che descrive l’impiego di 209 miliardi di Euro che arriveranno dall’Europa ma descrive anche le riforme che dovranno essere attuate per ammodernare il paese. In molti casi queste riforme sono vincolanti per l’effettivo utilizzo dei fondi messi a disposizione.
LEGGI ALTRO

 
WEBINAR Il PNRR: super bonus per il turismo e rilancio territorio

Obiettivo del webinar č quello di presentare le opportunitą del PNRR e le sue ricadute sulla riqualificazione degli immobili destinati alla ricettivitą e all'accoglienza in chiave turistica grazie alla collaudata sinergia con le imprese turistiche e alle imprese edili.
 
TERZO SETTORE

Cos’č il terzo settore

C’č un sistema sociale ed economico che si affianca alle istituzioni pubbliche e al mercato e che interagisce con entrambi per l’interesse delle comunitą.

Condivide con il “primo” e il “secondo” settore alcuni elementi:

  • Come il mercato, č composto da enti privati.
  • Come le istituzioni pubbliche, svolge attivitą di interesse generale

Questi aspetti si rimescolano, dando vita ad un nuovo originale soggetto.

Č il Terzo settore, un insieme di enti di carattere privato che agiscono in diversi ambiti, dall’assistenza alle persone con disabilitą alla tutela dell’ambiente, dai servizi sanitari e socio-assistenziali all’animazione culturale. Spesso gestiscono servizi di welfare istituzionale e sono presenti per la tutela del bene comune e la salvaguardia dei diritti negati.

Il Terzo settore esiste da decenni ma č stato riconosciuto giuridicamente in Italia solo nel 2016, con l’avvio della riforma che lo interessa, ne definisce i confini e le regole di funzionamento.

Per far parte del Terzo settore č necessario essere:

  • un ente privato che agisce senza scopo di lucro
  • svolgere attivitą di interesse generale (definite dalla legge)
  • farlo per finalitą civiche, solidaristiche e di utilitą sociale
  • essere iscritto al registro unico nazionale del Terzo settore.

Agire senza scopo di lucro non significa non avere profitti ma pił semplicemente reinvestirli per finanziare le proprie attivitą, senza redistribuirli tra i membri delle proprie organizzazioni o ai propri dipendenti. Per questo motivo, fanno parte degli enti del terzo settore anche imprese sociali, cooperative o anche semplici associazioni che svolgono attivitą commerciali. Il terzo settore non č solo impegno sociale organizzato, ma č anche un motore importante dell’economia del paese, quella ispirata da finalitą civiche, solidaristiche e di utilitą sociale condivise.

In alcuni casi il Terzo settore viene sovrapposto – erroneamente – al non profit, un complesso di enti privati che agiscono senza redistribuire gli utili e, in molti casi, intervengono in ambiti simili (come assistenza sociale, cultura, sanitą, cooperazione internazionale).

Nonostante le possibili affinitą, il Terzo settore rappresenta un perimetro ben definito di enti sottoposti a regole precise. Non tutti gli enti non profit possono entrare a far parte del Terzo settore: tra i principali requisiti c’č lo svolgimento di una o pił attivitą di interesse generale. Ci sono poi enti che vengono esclusi di default dalla legge, come nel caso di sindacati, partiti o alle fondazioni di origine bancaria, che sono enti non profit ma non possono essere di Terzo settore.

La meritorietą delle attivitą degli enti del Terzo settore viene riconosciuta anche attraverso la possibilitą di accedere a benefici e agevolazioni. La riforma del Terzo settore chiede agli enti maggiori responsabilitą, pił trasparenza e accountability, a fronte di un regime di vantaggio e di opportunitą di sostegno dedicate.

Le definizioni giuridiche

Legge delega 106 del 2016: “Per Terzo settore si intende il complesso degli enti privati costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalitą civiche, solidaristiche e di utilitą sociale e che, in attuazione del principio di sussidiarietą e in coerenza con i rispettivi statuti o atti costitutivi, promuovono e realizzano attivitą di interesse generale mediante forme di azione volontaria e gratuita o di mutualitą o di produzione e scambio di beni e servizi”.

Codice del terzo settore (dlgs 117/2017): “Sono enti del Terzo settore le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le societą di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle societą costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalitą civiche, solidaristiche e di utilitą sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o pił attivitą di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualitą o di produzione o scambio di beni o servizi, ed iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore”.


logo   https://www.cantiereterzosettore.it/
Cosa cambia per le associazioni culturali con la Riforma del Terzo settore
LEGGI ALTRO
Pubblicazioni

Pubblicazioni a cura dello staff di EIP.

EIP elabora testi e pubblicazioni su temi quali: le politiche comunitarie di settore e le relative opportunitą comunitarie, il processo e gli strumenti di
progettazione, modalitą di gestione di progetti europei.

IMPRESA

   

                        e-book totalmente gratuito nel quale verranno illustrati gli strumenti di finanziamento oggi a disposizione delle imprese.                                                     

Richiedilo Contattaci

EBOOK GRATIS: A PORTATA DI CLICK

Un supporto per
 Enti del Terzo Settore e associazionismo